Riconoscimento del diploma estero in Italia
Sempre più studenti italiani frequentano un anno scolastico all’estero o un biennio e conseguono il diploma all’estero, in Paesi come Inghilterra, Stati Uniti o Canada.
Vediamo insieme a quali normative far riferimento per il riconoscimento dei diplomi esteri in Italia per l’iscrizione all’università, e cosa si intende invece per equipollenza del titolo.
Differenza tra Equipollenza e Riconoscimento dei Diplomi Esteri
Equipollenza e Riconoscimento del diploma estero sono due concetti e procedure diverse.
- Per chi si diploma all’estero e desidera iscriversi all’università all’estero, non occorre completare nessuna delle due procedure.
- Per chi si diploma all’estero, e non desidera continuare con gli studi all’università, potrebbe essere consigliabile fare richiesta di equipollenza del diploma.
- Per gli studenti che invece vogliono iscriversi all’università italiana con un diploma estero, la procedura è quella del riconoscimento del titolo.

Equivalenza dei diplomi esteri con la maturità Italiana
L’equipollenza, come indica il MIUR, è l’equiparazione tra un titolo di studio estero, ad esempio il diploma estero, e un titolo italiano, ad esempio la maturità o diploma di scuola superiore italiana.
In questo caso, per poter avere l’equipollenza occorre presentare una domanda al MIUR, unitamente ai documenti di supporto.
Per presentare la domanda di equipollenza bisogna:
- Essere cittadini italiani o dell’Unione Europea
- Presentare la domanda di equipollenza
- Presentare il titolo di studio estero, programmi del corso ed esami (se del caso), con traduzione giurata, e Dichiarazione di Valore in loco, e i documenti di identità personali.
Il Ministero dell’Istruzione valuterà la domanda e fornirà l’esito.
L’equipollenza non è obbligatoria per tutti quelli che hanno un diploma estero.
È una procedura volontaria, consigliabile per esempio per chi non vuole proseguire gli studi all’università, oppure se il diploma è l’unico titolo di studio da usare per l’accesso ad un concorso pubblico (finalità per la quale esiste una modalità facilitata di equipollenza).
In tal senso, è consigliabile visitare il sito web dell’ente CIMEA, che contiene sempre le normative aggiornate e le procedure da seguire.
Riconoscimento del Diploma Estero per l’iscrizione all’università Italiana
Il riconoscimento del diploma estero invece è la procedura che permette l’utilizzo del diploma per l’immatricolazione all’università italiana.
Il Miur in tal senso predispone, per ogni anno accademico, gli allegati 1 e 2, che chiariscono i criteri del riconoscimento dei diplomi esteri.
Sono indicati quindi i requisiti generali per il riconoscimento del diploma estero in Italia:
- Aver conseguito il titolo di diploma estero dopo almeno 12 anni di scuola
- Aver conseguito il titolo di diploma estero dopo almeno 2 anni di scuola superiore all’estero (anche se sono previste eccezioni).
- Inoltre, bisogna tenere presenti le normative specifiche per il riconoscimento dei diplomi secondo il Paese in cui si consegue la maturità, almeno con riferimento al diploma IB, al diploma inglese A Level e al diploma di high school americana.
Non sono invece presenti normative aggiuntive per i diplomi di high school Canadese.
E’ consigliabile visitare il sito web dell’ente CIMEA, che contiene sempre le normative aggiornate e le procedure da seguire.
In sintesi
Il diploma conseguito all’estero può essere riconosciuto per l’iscrizione all’università italiana, nel rispetto delle circolari ministeriali e dei criteri sopra indicati.