Sono Antonella Crisafulli,
Educational Consultant & Orientatrice Asnor
Aiuto gli studenti a individuare boarding schools e università all’estero in cui sentirsi accolti, accettati e sostenuti nella propria crescita personale e accademica.
Attraverso i miei percorsi individuali e personalizzati di orientamento, mentoring e consulenza, aiuto i miei studenti a realizzare il progetto di studiare all’estero nella realtà accademica più adatta a ognuno di loro.
Spesso mi hanno chiesto”Qual è la migliore scuola/università all’estero?“
La mia risposta è che “Non può esistere la scuola o università migliore in senso assoluto. Esiste solo la realtà accademica più adatta per ogni singolo studente, quella che lo incoraggerà ad esprimere tutto il suo potenziale e a realizzarsi come adulto e come professionista.
La mia missione è di trovarla.
Come sono diventata Educational Consultant e Orientatrice?
Me lo hanno chiesto spesso, specialmente negli ultimi anni.
Riguardando la mia storia personale, la mia risposta è che non poteva essere altrimenti.
Come molti degli studenti che seguo ogni anno, il liceo classico mi aveva dato una formazione accademica completa ma un’esperienza scolastica priva di stimoli, noiosa e ripetitiva, in cui non mi sentivo apprezzata nè supportata.
A scuola, come nel mio ambiente di provenienza, mi sono sempre sentita un pesce fuor d’acqua.
Al V anno di liceo, ho visitato una classica “Fiera universitaria”. Lì ho scoperto l’esistenza di un’università diversa, su modello internazionale, con modalità di studio più pratico.
Soprattutto, quella che sarebbe diventata la mia università prevedeva stage aziendali ogni estate, in città diverse, e la possibilità di studiare all’estero durante il corso di laurea.
L’università era privata, di stampo internazionale, e lontanissima anni luce da dove venivo io e dalle scelte che tutte le persone che conoscevo avevano fatto. Nonostante questo, i miei genitori mi hanno dato fiducia e hanno fatto questo investimento, non senza sacrifici.
Quella scelta, fatta nell’inconsapevolezza dei miei 18 anni, si è rivelata la migliore per me.
Allontanandomi dalla mentalità dell’ambiente da cui provenivo, ho scoperto un modo nuovo di fare “scuola”, nuovi stimoli, altri studenti che venivano da ambienti e abitudini completamente diverse dalle mie, e professori che mi hanno incoraggiata a credere nelle mie capacità e in quello che potevo ottenere da me stessa e per il mio futuro.
La mia storia professionale che ne è seguita è fatta di opportunità, occasioni colte e qualcuna persa, persone che in me hanno creduto e si sono fidate del mio intuito quando nemmeno io ci credevo.
Adesso so che questa professione è la mia vocazione, perchè so bene cosa vuol dire fare scelte “diverse” dagli altri, allontanarsi dall’ambiente di origine a cui siamo affezionati ma che non ci appartiene, trovare persone che ci appoggino nelle nostre scelte, anche le più inusuali, e ci diano fiducia.
Perchè mi sono specializzata nello Studio all’Estero?
Chiariamolo subito: non sono una fanatica del “All’estero è tutto meglio”.
La realtà è che ampliando il proprio orizzonte geografico, si può accedere ad un’ampia varietà di approcci pedagogici e valoriali e contenuti accademici, tra cui scegliere insieme quello più adatto ad ogni studente, in base alle proprie aspirazioni, personalità, modello di apprendimento, interessi e bisogni.
Scuole e università all’estero, specialmente se private, hanno spesso maggiore flessibilità e prontezza -rispetto all’Italia- nell’adeguare offerta formativa, modelli di supporto accademico e pedagogico e offerta co-curriculare alle esigenze del mondo attuale e alle richieste di famiglie e studenti.
Per questo motivo, spesso seguo sia studenti provenienti dal sistema scolastico italiano che studenti che già frequentano scuole internazionali con sede in Italia, tutti accomunati dal bisogno di vivere una scuola o università con “qualcosa in più”, dell’esperienza “reale” all’estero.
Studiare all’estero non è la soluzione a tutti i problemi, e non va bene per tutti.
Ma per molti studenti studiare all’estero è la scelta che cambierà la loro vita per sempre.
I miei valori
- Credo che ogni studente abbia diritto di frequentare scuole e università che non siano solo luoghi in cui trasmettere sapere formale, ma ambienti in cui crescere, mettersi alla prova, scoprire nuovi interessi e crescere in consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.
- Credo che docenti e studenti debbano collaborare in un progetto accademico diverso dal “completare il programma di studio e fare gli esami”, perchè senza passione, coinvolgimento, sostegno reciproco, ascolto ed empatia reciproca, lo studio fine a sé stesso non è una motivazione sufficiente per completare la carriera scolastica con successo.
- Da giovani, trascorriamo la maggior parte della nostra vita giovanile in scuole e università. Credo che queste realtà accademiche debbano preparare i ragazzi ad esercitare competenze extra-accademiche, perchè è l’unico modo per preparare adulti consapevoli e coraggiosi.
- Credo che l’ambiente accademico giusto per ogni studente possa rinforzare la passione per lo studio, la consapevolezza di sè e la fiducia verso il futuro.
COME LAVORO
Tutto parte dall’ascolto.
Prima di tutto, dall’ascolto di ogni studente e studentessa, che devono essere coinvolti in prima persona nel progetto educativo, e non costretti o spinti a partecipare dai genitori.
E ovviamente, anche dall’ascolto dei genitori, che hanno spesso un punto di vista diverso da quello dei figli, ma anche paure, preoccupazioni e dubbi sulla scelta giusta da fare per il futuro dei propri figli.
Dopo l’ascolto, c’è la fase di ricerca delle opportunità di studio all’estero più adatte alle esigenze emerse di studenti e genitori.
Dopo la ricerca, c’è la parte operativa: mentoring e supporto per affrontare le procedure di ammissione e iscrizione a boarding schools, college e università all’estero.
Infine, c’è il momento dei festeggiamenti: celebriamo insieme il successo nell’ammissione, e ci preparariamo alla partenza, tra documenti, visti, date e cosa portare.
La mia modalità di lavoro è diametralmente opposta alla logica tradizionale del tour operator che organizza soggiorni studio all’estero:
Non seleziono un certo numero di college a priori, perchè ogni studente è diverso.
Io parto da ogni studente e famiglia che si rivolge a me, dallo loro esigenze, per poi individuare una selezione di college, boarding schools e università più adatta per ognuno.
COME MI AGGIORNO
- Ogni anno, visito quante più boarding schools, università e college all’estero possibili, osservo le lezioni, parlo con i docenti e valuto le esperienze degli studenti.
-
Faccio parte di network e associazioni di categoria italiane ed internazionali, perchè lo scambio di informazioni con colleghi educational consultant, admission officers, presidi e docenti è fondamentale per svolgere seriamente il mio lavoro.
- Partecipo a seminari e workshop di settore, seguo webinar di aggiornamento, scambio esperienze con altri consulenti all’estero e in Italia.
- Ascolto gli studenti che vogliono studiare all’estero, i loro desideri, progetti e sogni per il futuro, confrontandoli con le aspettative e i timori dei loro genitori.
- Preparo quindi proposte personalizzate per ogni studente, e offro supporto per le procedure di ammissione, l’inserimento, e la partenza dall’Italia.
- E alla fine di ogni ciclo di ammissione, ascolto di nuovo studenti, genitori, tutor e docenti, mi aggiorno, e il ciclo ricomincia.
Essere una Educational Consultant e Orientatrice vuol dire non smettere mai di imparare e di ascoltare, e avere sempre l’umiltà di rimettersi in discussione.
E’ anche uno dei motivi per cui amo il mio lavoro!
Studiare all’estero step by step
1. Primo colloquio conoscitivo
Il primo colloquio conoscitivo viene organizzato per poter ascoltare le tue richieste e predisporre un preventivo e un piano di azione personalizzato.
2. Assessment e Ricerca personalizzata
Attraverso colloqui di orientamento e assessment, definiamo le tue esigenze e obiettivi.
Ricerco quindi le migliori opportunità di studio all’estero, in base al tuo profilo.
3. Supporto per ammissione e iscrizione
Selezioneremo insieme il college a cui inviare la domanda di ammissione, e affrontiamo tutti gli step di ammissione e iscrizione.
4. Assistenza continua
Potrai contare sulla assistenza e supporto informativo continuo sin dal primo colloquio conoscitivo e anche durante il tuo soggiorno studio all’estero.
NETWORK E FORMAZIONE CONTINUA
Ad oggi, ho partecipato a:
- 19 Edizioni del BBSW (Ora BBSN) Workshop;
- 5 Edizioni del Alphe Conference;
- 1 Edizione di StudyWorld Fair;
- 4 Edizioni dell’Educanada Fair;
- 2 Edizioni dell’International Acac Conference;
- 2 Edizioni dell’SRT Conference;
- 2 Edizioni delle Ucas Conferences for Advisers;
- 1 Edizione NABSW Workshop;
- 2 Fly-In Tours e oltre 20 Fam Trip con colleghi provenienti da tutto il mondo.
Ho visitato personalmente:
- Oltre 150 Boarding Schools all’estero
- Oltre 60 Università e College universitari all’estero e internazionali
Accreditazioni
- British Boarding Schools Approved Agent
- International Association for College Admission Counseling
- Agente AICEL “Sono sicuro”
- Orientatrice Asnor n. 1360
Collaborazioni e Pubblicazioni
- Contributor Lerosa.it: scrivo di Università e Studio all’estero;
- Contributor Linkediamo: scrivo di Orientamento e Studio all’estero;
- Contributor Moondo.info: scrivo di Studio all’estero sui magazine Cultura e Viaggi.
- Contributor StudyTravel Magazine: scrivo del mio lavoro di orientatrice e consulente educativa confrontandomi con colleghi provenienti da tutto il mondo.
DICONO DI ME
Trovare la strada in un labirinto!
Da una situazione che pareva senza uscita…oggi mia figlia può scegliere il meglio per sè (studi di business).
Antonella è stata non solo professionale nello svolgimento della sua attività, ma una coach, orientando Luna senza pressioni o forzature, semplicemente consentendole di comprendere quello che desiderava.
Alessandra Ferroni, Avvocata e Docente Universitaria
Servizi su misura per risultati eccellenti!
Ho deciso di affidarmi ad Antonella per supportarmi nella preparazione della lettera di presentazione e nel processo di ammissione a master in UK in storia dell’arte e tra due settimane parto!
Camilla Gessa, studentessa
Professionalità
Un supporto eccezionale per tutta la famiglia e ancora di più per mio figlio Giuseppe che lo ha assistito e guidato ancora oggi e spero per tutto il percorso studio alla Bede’s senior school …
a volte mi è sembrato di esagerare nel fare domande ed esprimere i miei dubbi dettati dall’ansia materna ,ma Antonella era sempre pronta a sostenermi e chiarire ogni mio dubbio e non posso che ringraziarla.
Antonella Palazzo e Alfonso Ferorelli, imprenditori
Voto 10
Grande professionalità e disponibilità.
La nostra esperienza con Antonella è stata più che positiva.nostro figlio Francesco è partito per il Canada a fine agosto e ad oggi è felicissimo della scelta fatta.
Daniela di Leo, Imprenditrice
VUOI STUDIARE ALL’ESTERO?
International Educational Consultant e Orientatore per percorsi di studio all'estero in scuole superiori e università e vacanze studio.
Aiutare gli studenti a trovare il percorso di studi all'estero più adatto alle loro aspirazioni è quello che amo del mio lavoro.
Non concordo con chi definisce i "giovani di oggi" in modo negativo. Dietro insicurezze, atteggiamenti baldanzosi o silenzi, si nascondono sogni, progetti e potenzialità tutte da scoprire.
I miei interessi spaziano dalle lingue straniere all'interculturalità, alle neuroscienze e la pedagogia, la didattica, la psicologia, il marketing, l'arte.
Il bello di questo lavoro è anche che tutto ciò che imparo in modo autonomo mi "aiuta ad aiutare" in modo più consapevole.
Su questo sito web e blog condivido idee e informazioni per le famiglie e gli studenti interessati a intraprendere un percorso di studio all'estero.