AMMISSIONE A BOARDING SCHOOL E COLLEGE INGLESI

ASSESSMENT INDIVIDUALE

Valorizza la tua unicità e frequenta la scuola giusta per te grazie all’Assessment Individuale

Nel Regno Unito sono presenti oltre 500 boarding schools e college.

Come fare a scegliere la scuola inglese giusta per te? 

Affidarsi al passaparola non è la scelta migliore:

  • Ogni college ha la sua personalità, valori, storia e un approccio educativo speciale, e strutture accademiche uniche nel loro genere, pur seguento il n programma scolastico nazionale per il Regno Unito.
  • Inoltre, l’iscrizione ad una scuola media o superiore in Inghilterra è possibile solo ad età specifiche:  se scegli la scuola sbagliata, non avrai seconde possibilità.

Per tutti questi motivi, prima di consigliare una boarding school nel Regno Unito per un anno, trimestre o semestre all’estero che sia, svolgo sempre un assessment completo e individuale per ogni studente.

In questo modo, sono certa di individuare le scuole nel Regno Unito più adatte al tuo profilo, in base alle tue competenze, progetti, talenti, interessi e personalità.

 Vediamo insieme come si svolge l’Assessment per iscriversi alle boarding school e college in Inghilterra.

Assessment per ammissione alle boarding school inglesi

COME FUNZIONA L’ASSESSMENT?

1) COLLOQUIO INIZIALE: CONOSCITIVO E INFORMATIVO

Il primo colloquio conoscitivo e informativo è il modo migliore per conoscerci, ricevere informazioni sulle boarding school nel Regno Unito e i programmi scolastici, e esaminare i requisiti di accesso e iscrizione.

Avrai 60 minuti interamente dedicati a te e alla tua famiglia, su appuntamento, da svolgere in videochiamata o di persona presso il mio ufficio a Roma.

2) ASSESSMENT DEL LIVELLO DI INGLESE

Per iscriversi ad un college inglese, occorre un livello di inglese pari o superiore a B1-B2, che permetta di superare i test di ingresso e il colloquio di selezione e di seguire le lezioni scolastiche.

  • L’assessment di inglese comprende 1 colloquio orale in inglese e 1 test scritto di inglese, per una durata totale di 2 ore circa.
  • L’assessment permette di stabilire il tuo livello di inglese scritto e parlato attuale, e le eventuali aree di miglioramento su cui potrai lavorare per rispettare i requisiti minimi di ammissione ai college inglesi.
  • Inoltre, l’assessment di inglese mi aiuterà a stabilire quale tipo di programma scolastico, materie e periodo di partenza siano più adatti per svolgere la tua esperienza di studio all’estero.

N.B. L’assessment non prevede il rilascio di certificazioni ufficiali di inglese; qualora esse siano richieste in fase di ammissione dai college, lo studente dovrà iscriversi all’ente certificatore per l’esame di certificazione richiesto.

3) ORIENTAMENTO E ASSESSMENT BISOGNI

Ogni college inglese ha una sua “personalità”, valori e metodi educativi, strutture scolastiche e un’offerta formativa e co-curriculare diversa da scuola a scuola.

La sessione di orientamento, insieme all’assessment di competenze e bisogni dello studente serve proprio a individuare quale tipo di scuole siano più adatti al profilo di ogni studente, per valorizzare la sua individualità.

La sessione di orientamento prevede un colloquio individuale con lo studente, per individuare:

  • bisogni educativi e personali
  • eventuali incongruenze nella storia accademica
  • progetti di studio e professionali futuri
  • richieste specifiche (materie, sport, interessi, ambiente, località, tipo di ambiente scolastico)
  • competenze, interessi e talenti
  • aree di miglioramento su cui lavorare

Questo permette di lavorare anche sull’orientamento scolastico per l’esperienza all’estero, per individuare il settore di studio e la combinazione di materie da selezionare per la scuola superiore all’estero in college.

4) ASSESSMENT ESIGENZE FAMILIARI

La scelta del percorso di studio all’estero, del tipo di scuola da frequentare e della durata sono anche il risultato di un compromesso a livello familiare.

Per questo motivo, è necessario confrontare quanto emerso dal tuo assessment personale con le aspettative dei tuoi genitori per arrivare ad un progetto di studio all’estero condiviso.

Questa fase prevede:

  • 1 colloquio riepilogativo con tutta la famiglia per riepilogare il livello inglese e le esigenze personali, didattiche e emotive emerse dalle fasi precedenti, e confrontarle con quelle dei tuoi genitori;
  • approfondire eventuali necessità emerse e fornire informazioni e chiarimenti.

5) REPORT FINALE E PIANO D'AZIONE

A questo punto, vi invierò il report finale, con le richieste ed esigenze emerse dagli incontri precedenti.

Questo Report sarà il punto di partenza per la fase successiva, quella dell’effettiva ricerca e individuazione di una short list delle boarding schools inglesi consigliate per il tuo profilo.

N.B. Il report non finale non sostituisce certificazioni di lingua nè valutazioni/certificati ufficiali BES/DSA, che devono essere presentate prima dell’inizio del percorso di assessment.

QUANTO COSTA E QUANDO PRENOTARLO?

Quanto costa l’assessment?

L’assessment individuale ha un costo di €350, iva inclusa.

Per prenotarlo, compila il modulo di richiesta qui a fine pagina.

Riceverai il contratto e i dati per il pagamento.

Quando posso fare l’assessment?

  • Lo scopo dell’assessment è ricavare un profilo esauriente dei bisogni dello studente, le sue competenze e potenzialità, gli interessi, il talento e gli obiettivi dell’esperienza di studio all’estero.
  • Inoltre l’Assessment ha lo scopo di individuare le aree di miglioramento su cui lavorare per avere maggiori possibilità di essere ammessi alle boarding schools più adatte al proprio profilo.
  • Per questo motivo, è preferibile partecipare ad un assessment almeno 12 mesi prima della partenza prevista.
  • Per gli studenti che sono interessati a diplomarsi nel Regno Unito e/o a richiedere una borsa di studio parziale, è preferibile partecipare all’assessment individuale 18-24 mesi prima della partenza prevista.

 

CHE ASPETTI?

PRENOTA IL TUO ASSESSMENT PER L’AMMISSIONE ALLE BOARDING SCHOOLS INGLESI

nome scuola e indirizzo di studi
Quando vorresti partire, per quanto tempo, che esigenze specifiche o richieste hai, o altre informazioni utili per supportarti al meglio

Pin It on Pinterest

Share This